Cassano delle Murge, o anche Cassano Murge, è un piccolo comune della provincia di Bari, situato nella zona più alta della Puglia, sull’Altopiano delle Murge, particolarmente conosciuto per la sua vicinanza alla foresta di Mercadante, una meravigliosa pineta attrezzata realizzata nel 1928.

Le origini di Cassano sono molto antiche, tanto da risalire fino alla preistoria. Difatti, proprio nelle grotte attorno al centro abitato, sono avvenuti nel corso degli anni diversi ritrovamenti di notevole importanza archeologica, come un menhir risalente al 2500-2000 a.C.
Nell’antichità Cassano Murge è stato un fiorente centro teatro di numerose lotte, come la Guerra Greco-Gotica combattuta tra i goti e l’Impero Romano d’Oriente. 

Potreste decidere di passare un weekend a Cassano Murge o scoprirla di passaggio con uno dei nostri tour:

⇒ Ciclovia dell'Unesco Appulo-lucana

⇒ Cammino Materano in bici

⇒ Cammino Materano a piedi

⇒ Bari, Matera e l'Alta Murgia

Cosa vedere a Cassano Murge 

Abbiamo preparato una lista con le cose da non perdere a Cassano Murge per godere in serenità delle bellezze di quest’affascinante borgo incastonato nella Murgia pugliese. Perché non decidere di dedicare una giornata a scoprirne le bellezze?

  • Santuario di Santa Maria degli Angeli;
  • Chiesa di Santa Maria Assunta;
  • Palazzo Marchesale Miani Perotti;
  • Casa Torre.

E ora partiamo insieme alla scoperta dei luoghi più conosciuti di Cassano Murge!

Santuario di Santa Maria degli Angeli

Il Santuario-Convento di Santa Maria Degli Angeli si trova a pochi minuti a piedi fuori dalle mura della città ed è, ad oggi, un piccolo convento tra le grotte gestito dai Padri Agostiniani. Estremamente suggestiva è la storia legata alla sua origine, poiché si dice che proprio in questi luoghi si sono verificate diverse apparizioni della Madonna. In seguito, alcuni anni più tardi, fu trovata una rappresentazione di un’immagine sacra affrescata, proprio su una delle pareti della grotta e qui venne costruito un convento estremamente suggestivo e ricco di opere d’arte meravigliose.
Il Convento è accessibile a tutti e il biglietto non ha costi, quindi non potete assolutamente perdervelo! 

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta è una chiesa relativamente nuova, la sua costruzione risale infatti al 1858, ma la struttura sorge sui resti di una chiesa romanica del 1300 e di cui conserva ancora il campanile originale.
La Chiesa, composta da tre navate, appare semplice all’esterno ma al suo interno custodisce numerose opere d’arte di inestimabile valore. Nella navata centrale, infatti, si può apprezzare il dipinto realizzato dall’artista Michele Montrone raffigurante l’assunzione della Madonna, oltre a pregevoli opere di Umberto Colonna sparse per tutta la chiesa. 

Palazzo Marchesale Miani Perotti 

Il Palazzo Marchesale è una costruzione di epoca barocca nel centro di Cassano Murge. Raggiungibile a piedi da ogni parte del paese, rappresenta il simbolo della cultura locale. All’interno del palazzo, infatti, è possibile visitare una pinacoteca e una biblioteca comunale, mentre in alcune sale, non di rado vengono ospitati eventi musicali e conferenze di vario genere.

Casa Torre

Le case-torri sono alcuni dei simboli di Cassano. Queste torri, infatti, hanno la caratteristica di essere state costruite seguendo l’architettura delle torri medievali, ma venivano utilizzate come abitazioni. Purtroppo, ebbero poco successo e ad oggi è possibile visitarne solo una, risalente al XII secolo, raggiungendo a piedi via San Giovanni.

Cosa fare a Cassano Murge - la proposta di Slow Active Tours

Una volta scoperte le meraviglie nascoste tra le viuzze di Cassano Murge, è arrivato il momento di entrare nel vivo dei suoni e degli odori di questo antichissimo borgo. Per questo motivo abbiamo preparato un elenco con le cose da fare a Cassano Murge che allieteranno il tuo soggiorno qui!

  • Foresta Mercadante

    Appena 7 chilometri fuori da Cassano Murge è possibile incontrare la meravigliosa Foresta Mercadante, una curatissima area verde che permette ai suoi visitatori di rilassarsi, di fare un pic-nic o delle passeggiate nella natura. 
    Sapete che questa foresta nasconde un piccolo segreto? Si tratta, infatti, di una foresta artificiale! Nel 1800, a seguito del massiccio disboscamento che si stava compiendo nella zona delle Murge, il territorio aveva iniziato a soffrire per le numerose alluvioni e la progressiva erosione del terreno. Proprio per questa ragione si decise di piantare artificialmente numerosi alberi di conifere e creare un nuovo polmone verde sull’Altopiano delle Murge. 

  • Passeggiare nel borgo di Cassano

    Una delle attività imperdibili di Cassano Murge è quella di visitare a piedi il piccolo comune e farsi trasportare nelle caratteristiche vie e vicoli per poi perdersi e fermarsi ad assaporare le prelibatezze che questo luogo ha da offrire. Non ve ne pentirete!

  • Cammino Materano

    Se siete degli appassionati di trekking e cammini non potete assolutamente farvi scappare il Cammino Materano. Si tratta di un meraviglioso cammino che unisce le città di Matera e Bari a piedi e indovinate? Passa proprio da Cassano delle Murge! Quindi non avete più scuse, zaino in spalla e si parte! 

Sagre e Feste Popolari di Cassano Murge 

Se vi trovate a Cassano Murge durante il periodo estivo, non potete assolutamente mancare all’Estate Cassanese. Si tratta di una serie di feste e sagre culturali e gastronomiche che hanno il loro culmine nella Sagra della Focaccia l’11 agosto. Un evento in cui tutti panifici e i mastri fornai del comune si incontrano nelle vie della città e servono i più prelibati tipi di focaccia.
Mentre tra i primi giorni di agosto e i primi di settembre, si tiene l’evento La grande Festa di Pierino, un’occasione unica per assaporare i gusti più variegati di birra, accompagnati da carne e prodotti tipici del luogo. La festa perfetta per stare insieme e divertirsi!
A novembre, invece, non potete assolutamente mancare alla Sagra Pane e Olio in Fabbrica, una kermesse dal forte valore culturale che diventa l’occasione per valorizzare i prodotti tipici della tradizione delle Murge.

Piatti Tipici di Cassano Murge

In questa zona abbondano le prelibatezze culinarie. È possibile trovare infatti, dai prodotti tipici regionali - come le orecchiette - ai prodotti derivanti dalla terra, come ad esempio olive, uva e mandorle.
Ci sono, però, alcuni prodotti che rendono famosa Cassano in tutta la regione! Tra questi troviamo sicuramente i Ceci lisci di Cassano. Si tratta di un legume unico, nerissimo, dalla forma tondeggiante e buccia liscia e sottile, e cresce solo in questa zona caratterizzata da un terreno principalmente roccioso e privo d’acqua. Oggi è Presidio Slow Food.
Pur essendo un cecio, nulla ha a che vedere con i ceci comuni; infatti, oltre al caratteristico colore che lo contraddistingue, il cecio nero è particolarmente riconoscibile grazie alla sua forma simile a quella di un chicco di mais che ha il suo apice simile a quello di un uncino. Ciò che lo rende così diverso dagli altri, però, è sicuramente il suo sapore unico, leggermente erbaceo e molto sapido. Oltre a ciò, ha delle proprietà benefiche molto importanti derivanti dal notevole contenuto di fibre e di ferro. Proprio per questa ragione, nell’antichità, era fortemente consigliato nella dieta delle donne incinta.
Nonostante le sue numerose qualità, però, il mercato dei ceci nero non è mai stato molto florido. Questo, probabilmente, è dovuto al fatto che richiede dei tempi di ammollo e di cottura molto lunghi: dopo un ammollo di 48 ore, la cottura durerà almeno 2 ore!

Mangiare e Bere a Cassano Murge

Tra i tanti ristoranti del centro di Cassano Murge, ve ne consigliamo alcuni che meritano di essere visitati:
Locanda degli angeli, in Via Cesare Battisti 22. In una location intima l’accoglienza dei proprietari vi farà sentire subito a casa! Alla Locanda degli Angeli avrete la possibilità di assaggiare piatti della tradizione rivisitati e resi gustosi grazie all’uso sapiente di ingredienti di qualità. 
Osteria Delle Palme da Mimmo Stefy, in Via Crocifisso, 8. Se vi trovate nel centro di Cassano Murge e avete voglia di assaggiare del buon pesce, quest'osteria è ciò che fa per voi. Qui potrete trovare specialità di pesce crudo e cotto oltre ad ottimi antipasti e dolci squisiti. Non ve ne pentirete!
Arte Gelata in Via Unità d'Italia, 14. Grazie ad Arte Gelata potrete avere la possibilità di assaggiare il vero e squisito gelato artigianale, proprio nel cuore di Cassano. In questo piccolo bar, infatti, potrete provare dai gusti più classici a quelli più creativi grazie alla guida costante dei gelatai che sapranno aiutarvi a scegliere il gelato giusto per voi. 

Quindi cosa aspettate? Zaino in spalla e si parte!