La Rotta dei due Mari in bici
PugliaDifficoltà percorso:Cosa ti aspetta?
Pedaleremo lungo la mitica “Rotta dei due Mari”, un percorso che nasce dal profondo amore per la propria terra e che collega i mari di Puglia.
Dall’Adriatico allo Ionio, tra i muretti a secco della campagna pugliese, partendo dalla terra natia di Domenico Modugno, pedaleremo nel cuore della Valle d’Itria fino ad arrivare a Taranto, l’antica “Taras” capitale della Magna Grecia.
Avremo l’occasione di conoscere alcuni dei paesi più suggestivi della regione: Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano, ognuno dei quali regalerà emozioni uniche. Da qui, pedaleremo lungo la costa ionica e poi nell’entroterra salentino, fino a rientrare su Lecce.
Avremo una guida esperta e bici robuste attrezzate per il trasporto bagagli: ci aspetta un viaggio “SPARTANO” ricco di scoperta e avventura!
prenota il tuo TOUR PRIVATO:
scegli la tua data di partenza e viaggia con il tuo gruppo insieme ad un nostro esperto accompagnatore locale.
-
I suggestivi Trulli di Alberobello: un patrimonio di unicità
-
Il sapore fruttato del Primitivo di Manduria
-
Le spiagge più belle della costa ionica
-
Le meraviglie di Taranto: la città dei due mari
-
L’entroterra salentino: tra storia e sapori da non perdere
Itinerario
Da Polignano a Locorotondo
circa 60km
La Rotta dei Due Mari inizia nella splendida Polignano a Mare. Incontro nel pomeriggio con la guida e il resto del gruppo per conoscersi, ascoltare il piano di viaggio e salire in sella!
Lasceremo alle nostre spalle il mare, e saluteremo momentaneamente la costa, per immergerci nella campagna barese. Ulivi secolari, muretti a secco e masserie si alterneranno sul nostro tragitto che un chilometro alla volta si farà sempre più in salita, fino ad arrivare a Castellana Grotte. Qui, a pochi metri dall’abitato, incontreremo le stupende grotte: un complesso carsico di cavità sotterranee, tra i più belli e spettacolari d’Italia.
Proseguiremo la Rotta dei Due Mari verso sud, immergendoci ancora una volta nella rigogliosa campagna pugliese, prima di godere della spettacolarità unica dei trulli di Alberobello, riconosciuti patrimonio dell’Unesco perché testimonianze straordinarie di abitazioni in pietra a secco.
Dalla profondità delle grotte alla verticalità dei trulli, il nostro viaggio odierno è un susseguirsi entusiasmante di saliscendi che si conclude nella bellissima Locorotondo, dove i suggestivi vicoli del centro storico sapranno accoglierci e ricompensare mente e corpo. Il borgo antico infatti, insignito della bandiera arancione dal Touring Club, ci avvolgerà nella sua unicità, seguendo la caratteristica forma circolare dell’abitato che fa di Locorotondo una delle perle della Valle D’Itria.
Pernottamento a Locorotondo.
Da Locorotondo a Taranto
circa 80km
Risvegliarsi tra gli odori e i sapori della Puglia più autentica ci darà l’energia giusta per assaporare al meglio ogni sfaccettatura di questa tappa!
Da Locorotondo saluteremo la Terra di Bari per approdare, con l’arrivo nella splendida Martina Franca, nella provincia di Taranto. Qui ci troveremo a metà della Rotta dei Due Mari che bagnano la regione: lo Ionio e l’Adriatico, mentre le caratteristiche casette bianche che si sviluppano in verticale e si intrecciano tra le tortuose stradine del centro storico, ci indicano che siamo nella giusta direzione. Salutato il sontuoso Palazzo Ducale che sovrasta la cittadina barocca, pedaleremo verso la conclusione della tappa odierna: una dolce e progressiva discesa, immersi nel verde del Bosco delle Pianelle, una riserva naturale protetta che avvolge Martina Franca e concede ai visitatori un punto d’osservazione privilegiato sulle gravine. Quando le orchidee selvatiche e le lunghe distese di leccio e fragno lasceranno spazio alle masserie, saremo arrivati a Crispiano, la città conosciuta per l'unicità delle sue cento masserie, situata alle pendici della Murgia.
Accompagnati dallo spettacolo delle grotte incastonate nelle gravine, per dirigerci verso la capitale della Magna Grecia: Taranto, che ci darà il benvenuto sulla costa ionica pugliese.
La città dei due mari si prenderà cura di noi, alleggerendo le fatiche della giornata.
Da Taranto a Lecce
circa 90km
Conclusa la Rotta dei Due Mari, dopo il meritato riposo e le batterie ricaricate, oggi ci farà da sfondo la bellissima costa ionica.
Da Taranto pedaleremo verso Torre Colimena passando tra le più rinomate località balneari della zona. Leporano ci accoglierà in tutta la sua bellezza che ancora oggi gli scavi ci stanno restituendo. Dopo di che, ci dirigeremo nelle Terre del Primitivo, tra Campomarino e San Pietro in Bevagna, assaporando il profumo dell’aria di mare. Qui capiremo perché i vigneti che crescono in questa zona producono un vino, il primitivo doc, apprezzato in tutto il mondo. La vista all’orizzonte della vecchia torre di avvistamento segnerà la svolta del nostro viaggio. Arrivati a Torre Colimena, che ci accoglierà con i suoni e i colori della sua Riserva Naturale che in maggio si popola di bellissimi fenicotteri rosa, lasceremo definitivamente la costa per raggiungere la bellissima Lecce. L’entroterra salentino, caratterizzato da vigneti ed antichissime masserie, ci condurrà verso la fine di questo entusiasmante viaggio in bicicletta.
Ci aspetta Lecce, dove approfitteremo dei colori della primavera che illuminano rigogliosi i cortili dei suoi palazzi storici incastonati tra le vie del centro.
Arrivederci! La nostra avventura lungo la Rotta dei Due Mari finisce nel "salotto barocco" di Puglia, tutto da scoprire in bici.
Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza.
Il viaggio include
Incluso
- 2 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Guida/accompagnatore AIGAE per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione medico-bagaglio
Non incluso
- Viaggio a/r
- Noleggio bici
- Trasferimenti da/per luogo partenza
- Pranzi e Cene
- Ingressi e mance
- Tassa di soggiorno
- Quanto non indicato in “Incluso”
Periodo e prezzi
Supplementi
Informazioni Pratiche
Questo tour in bici percorre un suggestivo itinerario che prevede tappe su strade provinciali, comunali, carrarecce ed eventuali sentieri boschivi, per cui si richiede un buon allenamento.
Prevalentemente collinare nei primi due giorni.
La lunghezza delle tappe varia dai 60 ai 90 chilometri giornalieri, da percorrere in bici con i propri bagagli.
Pernottamento in ostello a Locorotondo e in modalità albergo diffuso a Taranto.
- 1 notte a Locorotondo
- 1 notte a Taranto
2 colazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.
Vacanza studiata per piccoli gruppi precostituiti di amici, famiglie e colleghi. Garantita la presenza di un esperto accompagnatore locale durante le escursioni in programma.
→ Partenze ogni giorno su richiesta.
Scegliete la data di partenza, con chi partire e chiedeteci un preventivo personalizzato!
La quota varia a seconda dei servizi richiesti e del numero di persone.
Durante le giornate in programma sarà con voi un esperto accompagnatore, conoscitore dell’itinerario, coordinatore del gruppo ed amante del viaggio, della natura e del territorio visitato. Sarà sempre al vostro fianco, diventando un vostro compagno di viaggio e cercando di soddisfare le esigenze del gruppo, stando comunque attento alle singole necessità. Sarà il vostro mediatore, facilitando e favorendo una vacanza autentica, rilassante e divertente.
Alcuni giorni prima della partenza riceverete tramite email la documentazione contenente le ultime informazioni relative alla vostra vacanza.
Come arrivare
Raggiungere Polignano a Mare non sarà un problema, che sia in auto, bus, treno o aereo.
IN TRENO. Trenitalia collega Polignano a Mare con la stazione di Bari Centrale. Da qui si possono raggiungere le maggiori città italiane. Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare Viaggiatreno.
IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere.
L'aeroporto del Salento di Brindisi dista circa 71 km da Polignano. L'aeroporto di Bari Palese risulta più vicino con una distanza di circa a 50 km. Da entrambi gli aeroporti sarà poi facile arrivare a Polignano a Mare con bus, treni o taxi. Visita il sito di Aeroporti di Puglia per informazioni più dettagliate.
IN BUS. Polignano a Mare è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Autolinee Ferrovie Sud-Est, Flixbus. Dal capolinea di Bari Largo Ciaia, si prosegue con treni locali dalla stazione Fs di Bari.
IN AUTO. In auto bisogna utilizzare le autostrade A14 Bologna-Taranto o A16 Napoli-Canosa con uscita a Bari Nord. Da Bari Nord proseguire sulla tangenziale per Brindisi. Sulla SS16 - E55 dopo circa 30 km trovate l'uscita Polignano a Mare. Per chi arriva da Taranto, seguire la SS100 uscita Mottola, quindi Noci, Putignano, Castellana Grotte e infine Polignano a Mare.
Rientro a Polignano a Mare
Da Lecce, ultima tappa di questo gustoso viaggio in Puglia, è possibile raggiungere Polignano a Mare utilizzando il treno. Oppure si possono raggiungere facilmente gli aeroporti di Bari e Brindisi.
→ Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.