Via Francigena da Siena a Montefiascone
Toscana & LazioDifficoltà percorso:Cosa ti aspetta?
La Via Francigena da Siena a Montefiascone è un affascinante viaggio alla scoperta di uno dei tratti più belli e incantevoli della Via Francigena.
In questo incredibile viaggio a piedi tra Toscana e Lazio, potrete camminare tra le pittoresche strade bianche senesi, dedicarvi alla scoperta del centro storico di Acquapendente e San Quirico e perdere il vostro sguardo tra gli orizzonti della Val d'Orcia e il bellissimo Lago di Bolsena.
-
Le meraviglie di Siena
-
Dalla Via Cassia a Montefiascone: in viaggio nella storia
-
Acquapendente: tra religione e mito
-
I pittoreschi panorami della Val d’Orcia
-
San Quirico: gemma della Via Francigena
Itinerario
Benvenuti a Siena
Il tuo viaggio lungo la Via Francigena parte dall’incantevole Piazza del Campo di Siena: cuore pulsante della città toscana e teatro dell’antichissimo palio.
Pernottamento a Siena.
Da Siena a Lucignano
21km, + 230m - 380m, o 10km + autobus da Siena
Lasciata alle spalle Siena e le sue meraviglie, ti daranno il benvenuto gli spettacolari crinali della Val d’Elsa dove camminerai accompagnato da panorami mozzafiato. I colori accesi delle campagne senesi riflettono sotto il sole di questa splendida giornata, mentre un passo dopo l’altro giungerai a Lucignano. Lungo la strada ti consigliamo di fare una piccola sosta per ammirare la suggestiva Grancia di Cuna, antica testimonianza di fattoria fortifica risalente al medioevo, un tempo custode delle riserve di grano della Repubblica di Siena.
Pernottamento a Lucignano.
→ È possibile accorciare la tappa odierna a soli 10 km prendendo un autobus da Siena a Isola d'Arbia e proseguire a piedi fino a Lucignano.
Da Lucignano a Buonconvento
14km, +170m -190m
Nel secondo giorno di cammino sarai immerso nella Valle dell’Ombrone, tra campi coltivati e crinali che attraversano lunghi corsi d’acqua incorniciati da colorata vegetazione fluviale.
La tappa di oggi termina a Buonconvento, luogo identitario e mitologico, il cui appellativo di "luogo felice e fortunato" racconta moltissimo della vita di questo antichissimo borgo di campagna, dove il tempo è scandito dai ritmi delle stagioni.
Pernottamento a Buonconvento.
Da San Quirico d'Orcia a Castiglione
transfer incluso + 10km, +430m -300m
Con un breve transfer dopo colazione la tappa è breve, ma è una delle più suggestive e romantiche perché ancora intrisa dalle stesse emozioni che hanno vissuto gli antichi pellegrini del XVIII secolo. Seguirai per qualche tratto la vecchia Via Cassia che ti accompagnerà alla scoperta di paesaggi che divengono più selvaggi e solitari.
La piazza d’acqua di Bagno Vignoni sarà una sosta quasi obbligatoria per ammirare l’atmosfera unica che si respira. Il perfetto preludio ad uno dei panorami più belli dell’intero cammino che ti regalerà l’antico borgo di Castiglione d’Orcia, dove pernotterai.
Da Castiglione a Radicofani
20km, +480m -430m, o 11km + transfer privato da richiedere
Sei ormai a metà del percorso. Quest’oggi raggiungerai finalmente Radicofani, quel borgo arroccato la cui vista ti accompagna da giorni. La salita finale vale tutto l’impegno per affrontarla, ma sarà l’introduzione ad un borgo medievale che vi farà innamorare.
Pernottamento a Radicofani.
→ È possibile accorciare la tappa odierna a soli 11 km con un transfer privato da Castiglione a Gallina e proseguire a piedi fino a Radicofani.
Da Radicofani ad Acquapendente
15km, + 280m -600m, + transfer incluso da Ponte sul Rigo
Dopo un’abbondante colazione, riprenderai il cammino sulla Via Francigena in uno dei tratti più selvaggi dell’intero percorso di Sigerico. I paesaggi ordinati della Toscana lasciano lentamente spazio a campi più ripidi destinati a pascoli. L’antica Via Cassia è li che ti aspetta con le sconfinate colline da cui svetta il Monte Amiata.
Arriverai ad Acquapendente, il comune più settentrionale del Lazio. Ti consigliamo di abbandonarti alla scoperta delle sue bellissime strade lastricate che confluiscono nell’imponente Basilica del Santo Sepolcro che conserva, secondo la tradizione, alcune pietre bagnate dal sangue di Cristo.
Pernottamento ad Acquapendente.
Da Acquapendente a Bolsena
23km, + 280m -340m, o 12km + transfer privato da richiedere
La prima tappa completamente nel Lazio ti regalerà i primi scorci sul Lago di Bolsena circondato da fitti boschi e prati trapunti di ulivi e balle di fieno.
Arrivo a Bolsena, affascinante città lacustre dove ti consigliamo di visitare la Cappella del Miracolo in cui sono conservate alcune lastre di marmo macchiate dal sangue sgorgato da un'ostia del 1200.
Pernottamento a Bolsena.
→ È possibile accorciare la tappa odierna a soli 12 km con un transfer privato da Acquapendente a San Lorenzo Nuovo e proseguire a piedi fino a Bolsena.
Da Bolsena a Montefiascone
17km, +540m -230m
Ultima giornata in cammino con il bellissimo lago all’orizzonte ad accompagnarti in questa emozionante giornata. Camminerai insieme alla dolce ombra del parco di Turona, conosciuto per le sue fresche acque sorgive. Poco prima di arrivare a Montefiascone, un cartello ti ricorderà che da qui mancano 100 km a Roma, ma il paesaggio circostante ti suggerirà di continuare a camminare lentamente e a godere della bellezza del centro storico di Montefiascone, punto d’arrivo della tappa odierna e dell’intero viaggio.
Arrivederci Montefiascone
Dopo colazione, fine dei servizi. Ti consigliamo di prenderti del tempo per visitare il bellissimo centro storico di Montefiascone arroccato oltre la porta settecentesca e visitare la Rocca dei Papi da cui potete ammirare un incredibile panorama che abbraccia il lago di Bolsena. Per la concludere la giornata un buon bicchiere del gustoso vino bianco locale Est!Est!!Est!!!
Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni camminatore può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.
Il viaggio include
Incluso
- 8 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Transfer privati, giorno 4 e 6
- Trasporto bagagli (1 a persona)
- Credenziale del pellegrino
- Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
- Assistenza telefonica 8:00-20:00
- Assicurazione medico-bagaglio
Non incluso
- Viaggio a/r
- Trasporti pubblici locali
- Transfer privati su richiesta giorni 5 e 7
- Pasti e bevande
- Bagagli extra
- Ingressi e mance
- Tassa di soggiorno
- Quanto non indicato in “Incluso”
Periodo e prezzi
Supplementi
Informazioni Pratiche
L'itinerario lungo la Via Francigena tra Toscana e Lazio è adatto a chiunque abbia un ottimo allenamento nel camminare per lunghe distanze. La lunghezza delle tappe va da un minimo di 10 ad un massimo di 27 km, con dislivelli e percorsi di media difficoltà e tempi di percorrenza compresi tra le 3 e le 6 ore.
Le escursioni si snodano per lo più lungo sentieri sterrati anche in zone boschive e strade di campagna, con qualche raro ma essenziale passaggio su strade trafficate.
Si consiglia di munirsi di scarpe comode adatte al trekking, bastoncini da trekking (fortemente consigliati), cappello, acqua, crema solare, costume da bagno e impermeabile in caso di pioggia.
NB: le tappe più lunghe possono essere accorciate con i trasferimenti indicati nel programma.
Pernottamenti in B&B, agriturismi ed hotel 3* selezionati e centrali.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.
- 1 notte a Siena
- 1 notte a Lucignano
- 1 notte a Buonconvento
- 1 notte a Castiglione
- 1 notte a Radicofani
- 1 notte a Acquapendente
- 1 notte a Bolsena
- 1 notte a Montefiascone
8 colazioni incluse.
→ Ci occuperemo del trasporto dei vostri bagagli.
Per tutta la durata del tour potete contattare i nostri numeri di assistenza.
Alcuni giorni prima della partenza riceverete:
- Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
- Assicurazione medico-bagaglio.
Al vostro arrivo, richiedete in reception l'infopack con:
- Lista Servizi aggiornata;
- Credenziale del Pellegrino;
- Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie.
Come arrivare
Siena è facilmente raggiungibile in autobus, treno, auto e aereo.
IN TRENO. Le stazioni ferroviarie di riferimento è quella di Firenze. Una volta raggiunte la stazione, occorre proseguire con un treno regionale. Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare viaggiatreno. NB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.
IN AEREO. Gli aeroporti più vicini a Siena sono quelli di Firenze-Peretola e Pisa.
Una volta giunti in aeroporto, si può proseguire in bus.
Visita il sito di Toscana Aeroporti per informazioni più dettagliate.
IN AUTOBUS. Siena è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Marinobus, Baltour & Flixbus.
IN AUTO. Per chi arriva da Sud percorrere l'autostrada A1 direzione Firenze. Per chi viene da Nord, percorrere l'A1 in direzione Bologna, prendere l'uscita Firenze-Impruneta e continuare in direzione Siena. Google Maps può essere d’aiuto.
→ Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.