In gruppo Bicicletta

Viaggio in bici tra i sapori di Puglia e Matera

Puglia & BasilicataDifficoltà percorso:
Medio - Facile
In gruppo · BiciclettaDurata: 8 giorniCodice: bg024
da 1380 €Join the group!

Cosa ti aspetta?

Una settimana in bicicletta per pedalare insieme il tacco d’Italia, dalla bella Matera fin giù nel Salento. 
Apprezzeremo l’aria salubre e frizzante del sud d’Italia nelle sconfinate campagne operose delle Puglia settentrionale, nei profili ondulati e riposanti della Valle d’Itria, nei pittoreschi angoli di costa del Mar Ionio e del Mar Adriatico, nelle aree paesaggistiche e nelle splendide cittadine dell'entroterra. Degusteremo prodotti tipici, visiteremo cantine e antichi frantoi, faremo un giro in barca nel Finibus Terrae, per concludere il nostro viaggio in bici nel salotto barocco di Lecce e le sue chiese. 
Insieme a una guida locale esperta che parla inglese e italiano e a nuovi compagni di viaggio, scopriremo un sud Italia unico.



 
Partecipa al VIAGGIO IN GRUPPO
dal 06/04 al 13/04/2025
dal 19/10 al 26/10/2025

 

  • Compagni di viaggio internazionali

  • I bianchi borghi della Valle d’Itria

  • Esperienze gastronomiche sorprendenti

  • I Sassi di Matera e la magia dei Trulli 

  • Le più belle coste della Puglia

Itinerario

Giorno1

Benvenuti a Matera!

Arrivo in autonomia per scoprire un pò della Città dei Sassi e dell’incanto dei suoi panorami sulla gravina.
Visitate Casa Noha per conoscere la storia di questa incredibile città, un tempo la “vergogna d’Italia”.
Nel pomeriggio incontro con l’accompagnatore e prima cena in compagnia per conoscere il gruppo. 

Giorno2

In bici ad Alberobello - Degustazione di vini

35 km

Dopo una gustosa colazione a Matera, arriviamo a Gioia del Colle con transfer privato.
Giunti nel cuore dell’alta Murgia, iniziamo a pedalare accompagnati dai pittoreschi paesaggi tipici della zona. Passiamo dalla bella Putignano con la sua antichissima tradizione del Carnevale che si tramanda da più di 600 anni. Sul finire della pedalata dei divertenti saliscendi ci accompagnano all’ingresso della fiabesca Alberobello. Nel pomeriggio spazio al relax con una degustazione di vino all’interno di un tipico trullo.
Pernottamento ad Alberobello.

Giorno3

Borghi della Valle d'Itria - Degustazioni di mozzarella e olio EVO

45 km

Nel secondo giorno in bicicletta attraversiamo due tra i borghi più belli d’Italia: Locorotondo e Cisternino. 
Pedaliamo nel cuore della Valle d’Itria sempre accompagnati da vigneti e campi coltivati. Qui dolci salite ci conducono a Locorotondo, un gioiello racchiuso nell'antica cinta muraria. Le cummerse, le tipiche abitazioni della cittadina, lasciano lentamente spazio alle antiche costruzioni imbiancate a calce, indicando il nostro arrivo a Cisternino. Ad accoglierci, il suo intimo centro storico adornato da vasi di fiori colorati. 
E per deliziarci, quest'oggi avremo due esperienze gastronomiche: una visita di un caseificio locale con degustazione di mozzarelle e un’altra ad un frantoio con degustazione di olio EVO.
La meta finale di oggi è Ostuni, la città imbiancata dalla calce fin dal lontano Medioevo, dove pernotteremo.

Giorno4

Da Manduria a Gallipoli - Visita e degustazione in cantina

70 km

Un breve transfer privato ci conduce a Manduria per una visita nella Cantina per eccellenza.
Quest’oggi pedaliamo accompagnati dall’azzurro del mar Ionio attraverso una delle zone naturalistiche costiere più interessanti della Puglia: Torre Colimena e le Saline. Pedalando verso sud incontriamo le piccole cittadine portuali di Torre Lapillo e Porto Cesareo, prese d’assalto dal turismo balneare estivo. 
Arriviamo a Gallipoli, la "città bella" per gli antichi greci. Qui un tempo si produceva l'olio lampante che illuminava le maggiori città d’Europa. Attraversando l’antico ponte che costeggia il castello giungiamo nell’elegante centro storico circondato dal mare.

Giorno5

Da Gallipoli a Leuca - Giro in barca

50 km

Quest’oggi raggiungiamo in bici l’estremo tacco d’Italia, e ad attenderci una splendida giornata costeggiando distese di spiagge di sabbia fine e bianca.
Abbiamo solo da scegliere dove fare una piccola pausa e godere della bellezza di questo angolo di paradiso!
Arriviamo a Santa Maria di Leuca che saprà sorprenderci con tutto il suo fascino. Qui possiamo visitare il santuario di Santa Maria di Leuca de Finibus Terrae, porto finale della Via Francigena da cui gli antichi pellegrini si imbarcavano per la Terra Santa. La giornata si conclude con un giro in barca per visitare le spettacolari grotte che caratterizzano la costa.
Pernottamento nel Capo di Leuca.

Giorno6

Da Leuca ad Otranto

55 km

Oggi l’itinerario sarà decisamente più frizzante: gli emozionanti saliscendi della costa adriatica ci mostrano uno dei litorali più belli d’Italia.
Il ponte Ciolo, Castro, il porto di Tricase, la marina di Andrano, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme sono tra le meravigliose località che attraverseremo. Calette e grotte caratterizzano la parte rocciosa della costa e ce ne sono alcune visitabili, come la Grotta della Zinzulusa che prende il nome dagli zinzuli che pendono dal soffitto come fossero fili appesi.
Arrivati ad Otranto, possiamo visitare la bellissima Cattedrale con il suo grande rosone a 16 raggi costruito appena conclusa la tragica occupazione turca del 1480, e l'ampio mosaico pavimentale con scene che ripercorrono l’esperienza umana.
Pernottamento nella cittadina più a est d'Italia.

Giorno7

Da Otranto a Lecce -Visita guidata

55 km

Nell'ultima tappa della nostra vacanza in bici salutiamo la costa per addentrarci nel cuore del Salento.
Lasciata la bella Otranto pedaliamo nella vegetazione tra i laghi Alimini per poi affacciarci ad ammirare delle autentiche perle: i faraglioni di Sant’Andrea, la mitica Grotta della Poesia di Roca e le paludi della Riserva costiera Le Cesine. Deviando nell’entroterra in direzione Lecce, a metà strada troviamo il suggestivo borgo fortificato di Acaya dal nome del feudatario che riprogettò l’abitato. 
Il viaggio in bicicletta si conclude con la visita guidata di Lecce e una cena in compagnia

Giorno8

Arrivederci Lecce

Dopo colazione fine dei servizi. 
Dedicate ancora qualche ora per scoprire Lecce tra gli eleganti palazzi e le chiese del centro storico. Scoprirete laboratori di artigiani e piccole botteghe, come quella del  Mastro Cartapestaio Di Donfrancesco.

Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza.

Il viaggio include

Incluso

  • 7 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • 2 Cene (prima e ultima sera)
  • Guida con prima lingua inglese durante le escursioni e nelle cene incluse
  • Transfer privato giorno 2 e 4
  • Degustazione vino in un trullo, giorno 2
  • Visita con degustazione in caseificio, giorno 3
  • Degustazione olio e visita frantoio, giorno 3
  • Degustazione vino e visita in cantina, giorno 4
  • Giro in barca tra le grotte, giorno 5
  • Visita guidata di Lecce, giorno 7
  • Trasporto bagagli

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Noleggio bici
  • Altri pasti e bevande
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in "Incluso"

Periodo e prezzi

06/04/2025 => 13/04/2025
Standard1380 € /p
19/10/2025 => 26/10/2025
Standard1380 € /p

Supplementi

6 giorni di noleggio Trekking bike con borsa laterale
Standard110 € /p
6 giorni di noleggio Gravel bike con borsa laterale
Standard160 € /p
6 giorni di noleggio E-bike con borsa laterale
Standard240 € /p
6 giorni di noleggio Casco
Standard15 € /p
Transfer Bari Apt-Matera (min 2 pax)
Standard75 € /p
Transfer Brindisi Apt-Matera (min 2 pax)
Standard150 € /p
Transfer Lecce-Brindisi Apt (min 2 pax)
Standard48 € /p
Transfer Lecce-Bari Apt (min 2 pax)
Standard110 € /p
Camera Singola
Standard380 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

Questo tour in bici in gruppo in Puglia e Basilicata è alla portata di chiunque abbia una buona abitudine all'uso della bicicletta. La lunghezza delle tappe varia da 35 a 70 chilometri giornalieri, con soste programmate per le visite ed i rinfreschi.
L'itinerario è anche enogastronomico, incentrato sulla scoperta della buona tavola pugliese.
La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre. Non mancheranno i momenti strettamente culturali e la possibilità, quando possibile, di un buon bagno nel limpido mare pugliese.

Sistemazione e pasti

Sistemazioni in posizione ottimale.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

  • 1 notte a Matera                      
  • 1 notte ad Alberobello
  • 1 notte ad Ostuni
  • 1 notte a Gallipoli
  • 1 notte a Leuca               
  • 1 notte ad Otranto
  • 1 notte a Lecce          

7 colazioni, 2 cene, 4 degustazioni.

Assistenza

Sarà con voi un esperto accompagnatore, che condurrà il viaggio in inglese, ma potrà rispondere alle vostre eventuali richieste in italiano. Conoscitore dell’itinerario, coordinatore del gruppo ed amante del viaggio, della natura e del territorio visitato. Sarà sempre al vostro fianco, diventando un vostro compagno di viaggio e cercando di soddisfare le esigenze del gruppo, stando comunque attento alle singole necessità. Sarà il vostro mediatore, facilitando e favorendo una vacanza autentica, rilassante e divertente.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete tramite email la documentazione contenente le ultime informazioni relative alla vostra vacanza.

Arrivo e Rientro

Come arrivare
Matera si sta adeguando per avere una rete di collegamenti sempre più efficienti con le maggiori città italiane.

IN TRENO. Le stazioni ferroviarie servite da Trenitalia più vicine a Matera sono quelle di Bari, Gioia del Colle, Ferrandina e Metaponto. 
Da Bari è possibile raggiungere la città dei Sassi a bordo dei treni o degli autobus delle FAL-Ferrovie Appulo Lucane, mentre da Metaponto e Ferrandina è possibile raggiungere Matera solo in autobus (verificare gli orari sui siti della SITA e delle FAL). Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare viaggiatrenoNB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.

IN AEREO. Gli aeroporti più vicini a Matera sono quelli di Bari, Brindisi e Napoli.
L'aeroporto di Bari Palese si trova circa a 60km ed è collegato da servizi shuttle di varie compagnie oppure, giunti alla stazione centrale di Bari con le Ferrovie del Nord Barese, si può prendere il treno delle FAL per Matera centrale (circa 80min). NB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.
L'aeroporto di Brindisi Casale dista circa 150km, da qui si raggiunge Matera in bus passando dall'aeroporto di Bari Palese.
Visita il sito di Aeroporti di Puglia per informazioni più dettagliate.
L’aeroporto di Napoli Capodichino dista circa 250km ed è collegato a Matera da vare compagnie di bus.

IN BUS. Matera è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Marinobus, Baltour & Flixbus, Marozzi, Busmiccolis, Petruzzi autolinee.

IN AUTO. I caselli autostradali più vicini sono quelli di Bari e Gioia del Colle per chi percorre l’A14 Adriatica e Sicignano degli Alburni per chi proviene dall’ A3 Salerno-Reggio Calabria. Google.maps.com può essere d’aiuto.

Rientro a Matera

Da Lecce è possibile raggiungere Matera in treno con Trenitalia, tratta Lecce – Bari, in combinazione con le Ferrovie Appulo Lucane, tratta Bari – Matera. Il costo dell’intero viaggio varia da €16 a €30 circa a seconda del tipo di treno prescelto; il tempo di percorrenza è di circa 3,5h. NB: nei giorni festivi il servizio in treno è sostituito da corse in autobus.

 Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare Ginosa: la guida completa

Visitare Ginosa significa scoprire una perla nascosta della Puglia, situata ai piedi della Murgia...
19.04.2024

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA IT05328000756

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com