La Via Ellenica nella Terra degli Ulivi
PugliaDifficoltà percorso:Cosa ti aspetta?
La Via Ellenica prosegue il Cammino Materano, che da Bari porta a Matera, conducendo il viaggiatore fino a Brindisi, Porta d'Oriente.
La prima parte esplora l'incredibile Terra delle Gravine, e la seconda, partendo dalla bella Martina Franca, conduce nella lussureggiante Terra degli Ulivi: un viaggio nella meravigliosa e colorata campagna dell'entroterra pugliese, magicamente puntellata dagli incredibili trulli, dalle antiche masserie e dai curatissimi orti della Valle d'Itria. Immaginari fiabeschi accompagneranno la scoperta degli antichi borghi di Alberobello, Locorotondo e Cisternino, mentre il silenzio e la calma delle campagne intorno Ostuni e Carovigno riporterà al contatto con la natura e al piacere di vivere ogni momento lentamente.
-
I segreti del barocco martinese
-
I paesaggi fiabeschi di Alberobello e Locorotondo
-
Cisternino, Ostuni e Carovigno: nel cuore della Valle d'Itria
-
L'incantevole piana degli ulivi secolari
- Brindisi affascinante Porta d'Oriente
Itinerario
Martina Franca
Benvenuti nella capitale della “barocco martinese” nel cuore della verde Valle d’Itria, al centro della Puglia.
Una graziosa cittadina al confine tra le province di Taranto e Brindisi, nell’entroterra pugliese, che custodisce un centro storico e un patrimonio ricco di tradizioni culturali ed enogastronomiche: da Martina Franca prende il via questo entusiasmante cammino che collega i più bei borghi nella terra degli ulivi.
Da Martina Franca ad Alberobello
18 km
Prima tappa ricca di luoghi e patrimoni culturali unici al mondo, come i trulli di Alberobello, che saranno ovviamente protagonisti di questa giornata.
Lasciate le ultime abitazioni di Martina Franca, vi immergerete in un mondo incantato, un paesaggio fiabesco che vi accompagnerà alle porte di Alberobello dopo aver costeggiato quercete, oasi naturalistiche e distese di campi coltivati. Dolci saliscendi vi condurranno fino alla bellissima città dei Trulli, patrimonio Unesco dal 1996, tutta da esplorare per cercare i trulli più antichi nella zona più tranquilla e meno turistica di questa conosciutissima cittadina.
Da Alberobello a Locorotondo
23 km
La seconda tappa del cammino lungo la Via Ellenica si snoda nell'incanto di un itinerario che collega due affascinanti borghi avvolti dal mistero dei loro edifici unici al mondo: Alberobello e Locorotondo.
Le caratteristiche casette a “cummerse” di Locorotondo infatti rappresentano un unicum al pari dei Trulli, e passeggiare tra di esse è un’esperienza. Queste abitazioni bianche dal tetto spiovente, che ricordano villaggi nordici, sono un antico esempio di case popolari in cui la pietra locale ha trovato la sua massima espressione, contribuendo a donare al borgo quel fascino che difficilmente potrà essere replicato.
Da Locorotondo a Cisternino
16 km
Dalle stupende balconate di Locorotondo da cui potrete godere di tutta la bellezza dell’intera Valle d’Itria, proseguirete il cammino lungo un bellissimo sentiero tra le campagne pugliesi.
Arriverete così sul percorso sterrato che segue la via dell’Acquedotto Pugliese e che vi condurrà alle porte di Cisternino, in provincia di Brindisi, che preserva ancora il suo fascino rurale ed antico. La "kasbah della valle d’Itria" è un piccolo capolavoro in cui le case imbiancate a calce nelle storiche contrade, le stradine anguste,i cortili ciechi e le scalette esterne, gli archi e i balconi fioriti sono il frutto di formazioni generate nel corso del tempo che affascinano ancora oggi gli occhi degli spettatori per la loro incredibile perfezione.
Da Cisternino ad Ostuni
20 km
Lasciate Cisternino e costeggiando i caratteristici muretti a secco che delimitano gli spazi privati, proseguirete il cammino attraverso affascinanti boschi, campi coltivati e antichissimi uliveti dal valore inestimabile. Il tipico paesaggio della Valle d’Itria viene impreziosito dalla presenza di suggestivi tratturi segnati dal passaggio della transumanza delle greggi.
Scorci di grande fascino si diradano fino ad abbandonarsi progressivamente all'argentea foresta di ulivi secolari che apre le porte al Parco archeologico di Santa Maria di Agnano, all’ingresso della Città Bianca, la bella Ostuni.
Da Ostuni a Carovigno
21 km
Da Ostuni andrete giù nel cuore della piana degli ulivi secolari dove convivono esemplari tra i più antichi della Regione.
Vi consigliamo di non lasciare Ostuni senza aver visitato i resti della donna di Ostuni, una donna vissuta nel Paleolitico rinvenuta con la mano destra appoggiata al ventre come protezione verso il bambino che portava in grembo, e aver ascoltato le interessanti storie di Tonino Zurlo, un cantautore artigiano che vi catturerà con il suo ricco bagaglio di saperi antichi: cercate l'Ulivo che canta...
Dopo un bel percorso in natura, potrete intravedere le prime abitazioni di Carovigno e cercherete il suo ricco centro storico da cui svetta l’imponente Castello normanno Dentice di Frasso.
Da Carovigno a Serranova
13 km
Durante questa tappa della Via Ellenica inizierete a sentire la compagnia del vento profumato del mare che da qui in poi si fa sempre più vicino.
Passerete un sentiero di eucalipti e la bassa macchia mediterranea fiorita, per continuare tra i tronchi annodati degli ulivi secolari, i fichi d’india e qualche villetta isolata. Imboccando una pista ciclabile, arriverete nel piccolo borgo di Serranova, affacciato sulla meravigliosa Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
Da Serranova a Brindisi
27 km
Dopo una ricca colazione nel borgo contadino di Serranova, piccola frazione di Carovigno, si riprende il cammino per raggiungere il centro abitato di Brindisi, destinazione di questa parte di Via Ellenica che parte da Martina Franca.
Brindisi ha un porto leggendario con una caratteristica forma a cervo e che ha da sempre rappresentato il punto d’approdo e di partenza per chi nei secoli ha raggiunto la Terra Santa. Camminerete infatti un tratto della Via Traiana – Francigena percorsa da migliaia di pellegrini nel passato.
Prima di raggiungere Brindisi e i resti dell’antica colonna posta alle pendici della Scalinata Virgilio che delimitava la fine della Via Appia, attraverserete luoghi leggendari perché testimonianze di eventi storici, come la chiesa medievale di Santa Maria al Casale dove si svolse un processo ai cavalieri templari nel 1310.
Arrivederci Brindisi!
Dopo colazione, fine dei servizi.
Ritagliatevi del tempo per visitare l’antica Brundisium, città che grazie alla sua posizione strategica ha rivestito un ruolo di primaria importanza nelle rotte commerciali e militari, fin dai Romani. Inoltre non in molti sapranno che nei concitati eventi che seguirono la firma dell’armistizio da parte del governo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, la città ospitò il Re Vittorio Emanuele II divenendo Capitale d’Italia tra il settembre ’43 e il febbraio ’44.
Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni camminatore può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.
Il viaggio include
Incluso
- 8 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Trasporto bagagli
- Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
- Assistenza telefonica 8:00-20:00
- Assicurazione medico-bagaglio
Non incluso
- Viaggio a/r
- Pasti e bevande
- Bagagli extra
- Ingressi e mance
- Tassa di soggiorno
- Quanto non indicato in “Incluso”
Periodo e prezzi
Supplementi
Informazioni Pratiche
L'itinerario lungo la Via Ellenica è adatto a chiunque abbia un ottimo allenamento nel camminare per lunghe distanze. La lunghezza delle tappe va da un minimo di 16 ad un massimo di 27 km, con dislivelli e percorsi di media difficoltà e tempi di percorrenza compresi tra le 3 e le 6 ore.
Le escursioni si snodano per lo più lungo sentieri sterrati anche in zone boschive e strade di campagna, con qualche raro ma essenziale passaggio su strade trafficate.
Si consiglia di munirsi di scarpe comode adatte al trekking, bastoncini da trekking (fortemente consigliati), cappello, acqua, crema solare, costume da bagno e impermeabile in caso di pioggia.
Pernottamenti in B&B e hotel 3* selezionati e centrali.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.
- 1 notte a Martina Franca
- 1 notte ad Alberobello
- 1 notte a Locorotondo
- 1 notte a Cisternino
- 1 notte ad Ostuni
- 1 notte a Carovigno
- 1 notte a Serranova
- 1 notte a Brindisi
8 colazioni incluse.
→ Ci occuperemo del trasporto dei vostri bagagli.
Per tutta la durata del tour potete contattare i nostri numeri di assistenza.
Alcuni giorni prima della partenza riceverete:
- Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
- Assicurazione medico-bagaglio.
Al vostro arrivo, richiedete in reception l'infopack con:
- Lista Servizi aggiornata;
- Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie.
Come arrivare
Martina Franca è facilmente raggiungibile in treno, auto e aereo.
IN TRENO. Le stazioni ferroviarie di riferimento sono quelle di Bari e Taranto. Una volta raggiunte le stazioni di Bari o Taranto occorre proseguire con le Ferrovie del Sud Est. Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare viaggiatreno. NB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.
IN AEREO. Gli aeroporti più vicini a Martina Franca sono quelli di Bari e Brindisi.
L'aeroporto di Bari Palese si trova circa a 90km ed è collegato da servizi shuttle di varie compagnie oppure, giunti alla stazione centrale di Bari con le Ferrovie del Nord Barese, si può prendere il treno delle Ferrovie del Sud Est o il bus.
L'aeroporto di Brindisi Casale dista circa 65km, da qui si raggiunge Martina Franca in bus. Visita il sito di Aeroporti di Puglia per informazioni più dettagliate.
IN BUS. Martina Franca è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Flixbus, Ferrovie del Sud Est e servizi automobilistici
IN AUTO. Per chi percorre l’A14 Adriatica, prendere l'uscita per Taranto, proseguire sulla S.S. 172 e dunque lo svincolo per Martina Franca. Da Bari o da Brindisi-Lecce: S.S. 16 -uscita a Fasano per immettersi sulla S.S.172direzione per Martina Franca (km.17). Google.maps.com può essere d’aiuto.
→ Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.